PALERMO-AGRIGENTO

La concessione per costruire la ferrovia Palermo-Agrigento è stata data alla Società Vittorio Emanuele e l'esercizio della linea venne poi assunto a partire dal 1885 dalla Società per le Strade Ferrate della Sicilia.

La linea non venne concepita come un progetto per unire le due città dell'isola ma risultò di fatto come unione di tratte concepite per uso commerciale e scopi differenti, non vennero affatto considerate le esigenze di Agrigento che ebbe la sua stazione molto distante, ai piedi della collina su cui sorge l'antica città. Lo scopo principale era infatti quello di raggiungere i punti di imbarco (caricatori) per il minerale di zolfo dell'area di Casteltermini, Montedoro, Comitini, Racalmuto e, quindi, si dirigeva su Porto Empedocle e, in senso opposto, aveva lo scopo di convogliare più velocemente su Palermo le merci sbarcate, i vini della zona sud-occidentale siciliana e i suoi prodotti agricoli.

La tratta da Palermo a Roccapalumba-Alia venne costruita per il trasporto dei minerali di zolfo del grande bacino minerario di Lercara verso i porti più vicini e cioè quelli di Termini Imerese e di Palermo.

La tratta da Palermo a Fiumetorto è in comune con la linea per Messina.

Il 1º aprile del 1869 iniziarono le aperture delle varie tratte e la ferrovia raggiunse Roccapalumba il 3 luglio del 1870. La Stazione di Roccapalumba-Alia venne costruita a ridosso del letto del fiume e in seguito diverrà il punto di diramazione delle due linee per Catania e per Porto Empedocle.
Il 16 dicembre 1876 fu completato l'ultimo tratto centrale di 15 km, tra le stazioni di Comitini ed Acquaviva Platani. Veniva inaugurata l'importante tratta Roccapalumba-Porto Empedocle che collegava anche i grandi bacini minerari del nisseno al porto di Porto Empedocle e quelli di produzione agricola al capoluogo isolano. Poco tempo dopo, anche se ancora per la via più lunga, iniziava il collegamento ferroviario diretto tra Palermo e Catania con il percorso, lunghissimo, via Aragona Caldare, Canicattì e Caltanissetta; fino al completamento della Palermo-Messina, avvenuto nel 1895 quello interno resterà l'essenziale ed unico itinerario di collegamento del capoluogo regionale con la rete ferroviaria nazionale.

Nel 1906 entrò a far parte della rete delle Ferrovie dello Stato senza mutamenti di rilievo

Fino al 1933 il capolinea rimase Porto Empedocle ed Agrigento ebbe soltanto la stazione passante di Girgenti. In quell'anno con l'inaugurazione ufficiale della linea di penetrazione urbana attraverso la galleria San Gerlando e la nuova stazione di Agrigento Centrale venne spostato il capolinea ad Agrigento Centrale e il proseguimento tra la vecchia stazione di Girgenti divenuta Agrigento Bassa e Porto Empedocle divenne di interesse locale per consentire il proseguimento sulla linea a scartamento ridotto per Castelvetrano, attiva dal 1923. Nel 1953 venne montata la terza rotaia sulla tratta Agrigento Bassa - Porto Empedocle per permettere alle automotrici a scartamento ridotto RALn 60 provenienti da Sciacca e Castelvetrano l'arrivo diretto nel centro urbano di Agrigento anziché effettuare un doppio trasbordo. Nel 1976 sulla tratta fu sospeso il servizio passeggeri e rimossa la terza rotaia per lo scartamento ridotto; il breve tratto di linea rimase solo per traffico merci a scartamento ordinario. Negli anni novanta fu elettrificata l'intera linea tra Porto Empedocle, Agrigento Centrale e Fiumetorto e vennero automatizzate ed esercite in telecomando DCO gran parte delle stazioni. Nell'estate del 2001 sulla tratta Agrigento-Porto Empedocle fu sperimentato un servizio viaggiatori urbano, solo festivo, con elettromotrici ALe 582 e la nuova fermata intermedia denominata Tempio di Vulcano.

La tratta Agrigento Bassa-Porto Empedocle fu riaperta l'8 giugno 2014 a cura di Fondazione FS Italiane per servizio turistico.

Il 10 dicembre 2017 venne attivata la variante di tracciato fra le stazioni di Roccapalumba-Alia e di Castronovo di Sicilia.

©2020 Antonio 656 - Antonio Freni (versione sito 1.1)
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia